Sono stato alcuni giorni a Milano per l’edizione dell’e-Festival, in particolare m’interessava capire quali fossero le nuove opportunità imprenditoriali in internet ed attraverso il cloud-compu...
Eccoci giunti all’ultimo appuntamento di questo “Corso di retorica” denominato “L’arte di comunicare”. Come abbiamo visto, capire come funziona la retorica vuol dire acquisire una serie di...
Nell’articolo precedente (<Leggi>) abbiamo affrontato il tema della comunicazione dal punto di vista del parlato e dell’atteggiamento del corpo nonché del tono della voce. Quando si scrive ...
C’eravamo lasciati con la promessa di parlare della “maschera”; stiamo entrando sempre di più nell’area dell’atteggiamento del corpo. Come sicuramente saprete, la comunicazione avviene su d...
Negli articoli precedenti abbiamo parlato ampiamente degli strumenti retorici che ci sono dati dalle figure di parola e di pensiero. Ora è finalmente il momento di metterli in pratica. È chiaro che ...
Con quest’articolo analizzeremo le ultime figure di pensiero, per arrivare (finalmente) a mettere in opera tutto ciò che abbiamo imparato fino a ora. Nei prossimi incontri simuleremo il parlare in ...
Immaginate d’incontrare un amico e vederlo pallidissimo. In base a quello che è il vostro livello di amicizia, di confidenza, secondo quella che è la circostanza in cui lo incontrate e il vostro s...
Nell’ultimo articolo ci siamo lasciati con il poliptoto e la metabole di Berlusconi, che – ricordo – non sono malattie dell’apparato digerente, ma figure retoriche entrambe legate alla ripet...
In questo articolo è mia intenzione mettere provvisoriamente da parte la didattica teorica e calarmi nel reale per comprendere come la retorica e l’arte di comunicare siano utilizzate sia per convi...
L’ultima volta ci siamo lasciati con Tizio che era un maiale e ci siamo interrogati sul significato ambiguo di questa metafora. La metafora è uno strumento di cui spesso si abusa, specialmente nell...
Prima dell’estate ci siamo lasciati con la promessa di addentrarci ancora di più nella pratica de “L’arte di comunicare”. Considerato il molto tempo che è passato dall’ultimo a...
L’ultima volta c’eravamo lasciati con la promessa di parlare dell’ornato, ultimo aspetto teorico prima di addentrarci più nel merito pratico dell’arte di comunicare. L&...
L’ultima volta ci siamo lasciati con la promessa di parlare dell’elocutio (clicca qui se vuoi leggere il precedente articolo), prima però facciamo un veloce riepilogo. Abbiamo visto che il discor...
L’ultima volta ci siamo lasciati col paradosso del barbiere, un quesito di Russell che riporto qui di seguito: “In un villaggio c’è un unico barbiere. Il barbiere rade tutti e soli gli uomini...
Sicuramente vi sarà capitato, più di una volta, di parlare con qualcuno, essere sicuri che il vostro linguaggio sia chiaro e comprensibile, ma continuate a precipitare in disguidi, malintesi ed equi...
Nell’articolo precedente ci siamo lasciati con il discorso di Marc’Antonio per il compianto Cesare. Ora vediamo nel concreto alcuni passaggi chiave e che tecnica retorica ha usato Marc’Antonio p...
Cosa s’impara in un corso di retorica? Ma poi ‘sta retorica cos’è? A che cosa serve? Comincio con rassicurarvi con l’affermazione che la retorica serve davvero a tutti, ognuno dovrebbe essere...