Dialogo Luterano-Cattolico sulla giustificazione
di Margherita Merone Seguendo il punto di vista di Lutero che vede Dio come colui che richiede l’osservanza totale della sua legge, capiamo perché Lutero sottolineava la dipendenza...Approccio storico a Gesù
di Margherita Merone La questione del Gesù storico inizia nel periodo dell’Illuminismo, dal momento che nella chiesa antica non c’era alcun problema (il Gesù della storia era id...Auguri Pasquali – Per un mondo migliore
di Margherita Merone A voi infatti ho trasmesso anzitutto quello che anch’io ho ricevuto, cioè:che Cristo morì per i nostri peccati secondo le Scritturee che fu sepoltoe che è ri...Il discorso in pianura
di Margherita Merone Il discorso in pianura di Luca (Lc 6,20-49) trova corrispondenza nel discorso della montagna di Matteo (Mt 5,7). Ad essere precisi, piuttosto che un “discorso...Temi della teologia di Lutero
di Margherita Merone Molto tempo dopo la Riforma di Lutero fu convocato il Concilio di Trento (1545-1563). Iniziò prima della guerra di Smalcalda (1546-1547) e terminò dopo la pace ...Il manuale di cristologia
di Margherita Merone Prima di considerare la cristologia manualistica è necessario avere qualche riferimento sulla manualistica teologica, sul manuale di teologia, che si caratterizz...Gli sviluppi della Riforma
di Margherita Merone Proseguendo lo studio su Lutero ritengo sia il caso di riprendere il discorso dal problema che fu oggetto di controversia. Il conflitto sulle indulgenze si sviluppò...Momenti di eternità
di Margherita Merone Questa volta il titolo non viene da me, non l’ho pensato prima né alla fine, mi sono alzata nel cuore della notte, ho cominciato a scrivere qualcosa poi quando è arriva...Martin Lutero e la Riforma
di Margherita Merone Martin Lutero nacque ad Eisleben nel 1483 e morì nella stessa città nel 1546. Teologo tedesco, fu l’iniziatore della Riforma protestante e la sua dottrina...La Verità
di Margherita Merone Scrive Sant’Agostino nel De Vera Religione: «In interiore homine habitat veritas», nell’interiorità dell’uomo abita la verità. Ma di quale verità parla? L’a...La teoria del gender
di Margherita Merone Tanto per rimanere al passo col progresso è arrivata una nuova ideologia che si profila come una vera truffa non avendo alcuna consistenza scientifica. Sto parla...Santa Chiara d’Assisi
di Margherita Merone Chiara venne alla luce l’anno 1193, ad Assisi, in una meravigliosa casa nella piazza di San Rufino, da Favarone, suo padre, ricco e nobile e da...Il Cristo dei filosofi
di Margherita Merone Non solo la teologia e la letteratura hanno trattato la figura di Gesù, ma anche la filosofia, con risultati interessanti. Ci troviamo da una parte di fronte ad ...Gesù e lo Spirito
di Margherita Merone Leggendo i vangeli risulta evidente come il rapporto tra Gesù e il Padre costituisca il polo centrale della vita di Gesù. Egli è il prediletto del Padre, d...L’escatologia cristiana
di Margherita Merone Dal greco “éskatos” (ultimo), come studio delle cose ultime si interroga sul destino ultimo dell’uomo e del mondo, la vita oltre la morte. Fortemente attac...San Pio da Pietrelcina
di Margherita Merone Francesco Forgione nacque il 25 maggio 1887 a Pietrelcina, vicino Benevento. Fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di Santa Maria degli angeli. Trascorse u...Farmaco d’immortalità
di Margherita Merone Sant’Ignazio D’Antiochia così scrive a proposito dell’Eucaristia: «…spezzando un solo pane, che è farmaco d’immortalità, antidoto per non morire ma vive...La cultura dalla tarda antichità all’età bizantina
di Margherita Merone L’argomento può sembrare alquanto noioso ma chi è incuriosito può attingere ad una ricca bibliografia. D’altra parte questo punto di osservazione non mi...I vangeli apocrifi
di Margherita Merone Dopo i vangeli canonici, dal II secolo in avanti nascono i vangeli detti apocrifi, tra questi il vangelo di Tommaso, il vangelo degli Ebrei, quello degli Ebion...Convertirsi
di Margherita Merone Di questi tempi parlare di conversione non è semplice, l’atteggiamento è quello del distacco. Nel corso della vita si può davvero cambiare punto di vista ...Apocalisse
di Margherita Merone Quando si sente questa parola si pensa subito a sciagure, catastrofi, distruzioni, morte. Il libro dell’Apocalisse di Giovanni è l’ultimo del Nuovo Testam...Caterina da Siena, la santa del sorriso
di Margherita Merone Ho sempre ammirato questa figura di donna e santa che aveva un profondo desiderio di Dio, sorrideva a Cristo anche nei momenti di sconforto e sapeva esprimergli l’a...L’elogio del perdono
di Margherita Merone Qualcuno ha scritto l’elogio della follia, io cerco di buttar giù un elogio del perdono. C’è qualcosa che lega i due? Se osservo la realtà quotidiana trovo che si...Criminali di guerra
L’altro giorno in un giro di propaganda Jeb Bush ha detto che è stato Obama a creare l’Isis diminuendo la presenza militare in Medio Oriente. Una studentessa lo ha contraddetto dicendo che ...La forza della debolezza: San Paolo
di Margherita Merone In base ai dati che abbiamo dagli Atti degli Apostoli, Saulo, nome ebraico, nacque a Tarso, in Cilicia, nell’anno 8 d.C.; aveva anche un nome greco-romano, P...I quattro Vangeli
di Margherita Merone Il termine Vangelo ha origine dalla parola greca evangelion, in latino evangelium, e significa buona notizia. Questo lieto annuncio riguarda la vita e la predicazione...Misericordia
di Margherita Merone Qualche giorno fa sono stata al mare, faceva freddo, credevo piovesse; ero presa come sempre da mille pensieri, non mi davano tregua, mentre ammiravo estasiata il paesaggio ...Gesù è risorto
di Margherita Merone La Risurrezione di Cristo è l’evento culmine della fede cristiana, unico e irripetibile. Fin dall’inizio è stato il centro della predicazione, la sostanz...Eresie cristologiche
di Margherita Merone L’eresia, parola che deriva dal latino haeresis, dal greco airesis, a sua volta derivata dal verbo aireo, è quella dottrina che si oppone ad una verità rivela...- 3 of 10
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- …
- 10
- Successivo »