Analisi psico-sociologica delle canzoni napoletane

Diverse sono le tematiche delle canzoni napoletane: ma fosse una volta che si cantasse l’amore realizzato.

Donne che tradiscono, che abbandonano, malafemmene che parlano francese accussì.

Insomma grandi stronze le femmine delle canzoni napoletane!

Scendiamo nell’analisi di dettaglio:

 VOCE  ‘E NOTTE

Una inutile serenata con chitarre e mandolini che piangono, che ascoltandola ti fa urlare: E scinne che te costa!

Vedete questo imbecillone che canta disperato :

Si ‘sta voce te scéta ‘int”a nuttata,

mentre t’astrigne ‘o sposo tujo vicino…

Statte scetata, si vuó’ stá scetata,

ma fa’ vedé ca duorme a suonno chino…

Nun ghí vicino ê llastre pe’ fá ‘a spia,

pecché nun puó’ sbagliá ‘sta voce è ‘a mia…

E’ ‘a stessa voce ‘e quanno tutt’e duje,

scurnuse, nce parlávamo cu ‘o “vvuje”.

A questo disperato cantore notturno che oltretutto rischia secchiate di acqua ed arresto per disturbo della quiete pubblica vorrei fare un po’ di ragionamenti:

  • Se ha sposato un altro una ragione ci deve essere.
  • E non venisse a raccontare cazzate tipo la famiglia ha voluto così .
  • Poi la colpa anche tua, alle donne i tipi scornosi dopo un poco danno a noia ed per questo se ne è trovato un altro. Caro mio fatti un esame di coscienza!
  • Se si affaccia tieni presente che ti vuole come amante. Allora non perdere tempo con le serenate che la notte è umida e pigli freddo.
  •  Organizza  ‘nu bello week end a Procida last minut  che paghi pure poco e fai ‘nu figurone, siente a me scetate tu .

Se non si affaccia non la pensare più e trovatene un’ altra. Sopratutto perché se s’astringne allo sposo suo, sta andando a tempo con la chitarra ed il mandolino, ma non per cantare.

REGINELLA

Anche in questa canzone è presente la solita tematica dell’amore insoddisfatto accentuato anche dalla motivazione socio-economica.

Soffermiamoci solo sulla prima parte della canzone e icto oculi si noteranno i soliti temi conduttori:

  •  ‘a femmena bugiarda e malamente
  •  l’abbandono
  • la povertà

E difatti:

A) “Te si’ fatta na vesta scullata” insomma va in giro c’ e zizze ‘a fore da vera zoccolona;

B) “Nu cappiello cu ‘e nastre e cu ‘e rrose” abbigliamento non certo da donna costumata,  ma da donna di facili costumi;

C) Ed infatti “stive ‘mmiez’a tre o quatto sciantose e parlave francese accussí” quindi la fanciulla si accompagna  o ballerine o troie da casino di alto livello;

E fin qui l’oggi: l’incontro che spacca il cuore…

E  cosa fa il bietolone?

Invece di invitare la sua bella con le francesi ad una rimpatriata, si mette a cantare …

T’aggio vuluto bene a te!

Tu mm’hê vuluto bene a me!

Mo nun ce amammo cchiù,

ma ê vvote tu,

distrattamente,

pienze a me!…

E questo canto evocativo ci può anche stare …

Ma dove casca l’asino e si dimostra tutta la fessagine del soggetto ..

Reginè’, quanno stive cu mico,

nun magnave ca pane e cerase…

Nuje campávamo ‘e vase, e che vase!

Tu cantave e chiagnive pe’ me!

E ‘o cardillo cantava cu tico:

“Reginella ‘o vò’ bene a stu rre!

Insomma ‘na femmene ‘e chella posta e te la vuoi tenere con pane,  ciliege e baci

Ma dove campi?

E’ ovvio che la fanciulla ha cambiato strada….

Mica si campa con pane, ciliege, canti e baci

E’ ovvio che le viene da piangere …

Alla fine si è stufata …e,  come era prevedibile,  una bella mattina ha mandato a fare in culo l’amato bene, il pane, le ciliege, le canzoni e quello scassacazzo di cardillo che ore, minuti e quarti di ora non faceva che cinguettare int’ e recchie.

Ovviamente queste mie note sono un gioco: proporre un punto di vista “altro”.
Io amo le canzoni della mia terra: quelle “vere” e eseguite comme il faut.

Basta un pianoforte, una voce ed esecuzione fatta con l’anima.

Come queste

Gustatatevi  la voce di Lina Sastri in Voce ‘e notte

 

E  Mia Martini in Reginella

 

 

Latest posts by (Collaborazione esterna) (see all)

3 Replies to “Analisi psico-sociologica delle canzoni napoletane”

  1. Per cortesia potrebbe approfondire il tema dei doppi sensi nelle canzoni napoletane ?
    Io sospetto che ci sia tanto da approfondire ma non riesco per problemi di lingua anche se mio padre era napoletano ma anche per difficoltà a scolarli ma cedo che per lei dovrebbe essere più facile. che mi dice per esempio di
    Funiculi funicula?
    Fravula fravula FRA?

  2. Ero tentato di criticare la critica…per fortuna Ho letto fino in fondo..il primo albo napoletano “REGINELLA”nei lontani anni ..anta di C.Licciardi che Ho tra i miei amici..

    Bellissima anche la versione di MIA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *