di Francesco Grano Il 15 gennaio 2009, il volo 1549 dell’US Airways è costretto, causa perdita dei motori, a un ammaraggio di emergenza sulle acque del fiume newyorkese Hudson. A pren...
A volte capita leggendo che ci scappi da ridere, e che questo accada davanti al consorte che non capendo – o con la coda di paglia – attribuisca il tutto alla demenza senile. Vostra. Ca...
di Francesco Grano Negli ultimi dieci anni, non sono stati pochi i registi che hanno avuto il coraggio di cimentarsi nell’ardua impresa di portare, sul grande schermo, le loro personalissime r...
Difficile parlare di un film sulla boxe senza che il pensiero corra ai tanti eroi che hanno scolpito l’archivio dei ricordi della nostra vita di spettatori combattenti, quelli per i quali abbiamo ri...
Lo stile è sobrio, semplice, essenziale. Lo impone lui, Clint, il più grande regista vivente: uno di poche parole. Il tema si poteva prestare a facili misticismi. Se il progetto fosse arrivato nelle...
Estate, tempo di repliche. Anche perché ne uccide più la penna che la spada, soprattutto se la devi usare anche durante le ferie. Dunque, il massimo sforzo che un direttore di una rivista letteraria...
Tempo d’estate e il cinema delle prime visioni, almeno da noi in Italia, va in vacanza. In realtà lui, il cinema, in estate non va in vacanza. Anzi, lavora a pieni ritmi. Infatti, è il periodo nel...
Essere grandi non è un gioco da ragazzi, non s’impara da un manuale, non si acquisisce con l’età, non è uno stato della mente, né un’onorificenza consegnata sul campo. Essere grandi è come ...
C’era una volta il cinema italiano. Quello vero, intendo. Quello che si permetteva di sfidare a duello il più famoso collega d’oltreoceano, quello che se ne fregava di rendere conto e ragione agl...
Gerry fa l’autista di limousine ed è un ragazzone irlandese con un fisico da urlo, nonché rocker a tempo perso. Holly, invece, è una dolce e problematica agente immobiliare. Lui è scanzonato e a...