Tocca affrontare il giorno. Doccia, caffè, biscotti, denti, vestiti, giacca, scarpe. E fuori in strada. Bisogna aprire il negozio, vendere qualche bottiglia. Se l’acqua sembra un optional, la corre...
4 giugno 1935 … anche adesso, devi credermi, a distanza di tanti anni, non c’è notte in cui prima di addormentarmi, non mi chieda se, allora, abbiamo fatto tutto il possibile oppure se abb...
In questi giorni sto scrivendo un nuovo romanzo col mio protagonista preferito: il commissario Luigi Martino.Veramente avevo deciso che le indagini del mio commissario si fermassero al qu...
Salvatore Avena passava l’estate in una grande masseria circondata da giardini di agrumi nella piana a venti chilometri dalla città. Arrivai verso le cinque di pomeriggio con la mia macch...
La casa era in periferia, una costruzione abusiva a due piani con i muri esterni ancora rustici e le finestre del primo piano, non finito, chiuse da travi di legno. Il caldo torrido del primo po...
di Ella May Condurre interviste è un’attività che di solito evolve secondo due possibili modalità: o ci si ritrova a doversi spremere le meningi per imbastire un numero appena suf...
… anche adesso, devi credermi, a distanza di tanti anni, non c’è notte in cui prima di addormentarmi, non mi chieda se, allora, abbiamo fatto tutto il possibile oppure se abbiamo sb...
“Luigino Spaventa a scuola ha fatto solo due anni di ragioniere, ma lo chiamano tutti il Professore e, davvero, dottore, hanno sicuramente ragione a chiamarlo così”. Con queste parole un anonimo ...
Penso sia stato per i Tre Moschettieri. Vedete, il fatto è che io sono sempre cresciuto con questa idea della cavalleria: sempre in soccorso al più debole, essere giusti e retti, correre in aiuto de...
Quando è stato il momento non sapevo cosa fare. In testa avevo tutte le parole per incoraggiare Cristina, incitarla, sostenerla. Ma appena aprivo la bocca usciva solo un rantolino e le lacrime spinge...
Il giorno in cui, per esigenze di calendario, doveva cominciare la primavera, il commissario Luigi Martino si sentiva proprio male, si sentiva male come non si era mai sentito nel cuore dell’inv...
Sapete qual è la cosa più bella della briscola a coppie? Si parla. Si lanciano messaggi al socio: carica, taglia, vai liscio. Il contrario di tanti altri giochi nei quali magari ci sono i motti, i c...
È elementare, mi creda… senz’altro elementare, mio caro. L’importante è non dare per scontate quelle cose che sono solo evidenti. L’evidenza, di per sé, non è sinonimo di v...
Metti una detective donna di costituzione tradizionale e ligia ad alcune tradizioni, aggiungi un’assistente detective uscita con i massimi voti dalla scuola di dattilografia, includici il più bravo...
Se ascoltate la radio, sicuramente l’avete sentita: una tizia dice che è stata appena chiamata dal suo capo e questo le ha dimezzato lo stipendio e raddoppiato le ore di lavoro. Questo è l’in...
Ferie: periodo dell’anno dedicato al riposo, allo svago, alla lettura, a passeggiate e nuotate, esplorazioni nei boschi e su sentieri sperduti. Periodo nel quale nascono amicizie brevi e amori anc...
La quinta parte la trovate qui «Tra pochi chilometri ci sono una serie di curve che si chiudono con un tornante, dove dobbiamo rallentare parecchio. In quel punto, tu ti puoi buttare giù dalla macch...
La quarta parte la trovate qui Toc Toc Ancora? Lasciatemi morire in pace, che diavolo! «Ora puoi uscire.» Sblocco il chiavistello e spingo forte il coperchio che si apre. E sbattendo sul tetto mi si...
La terza parte la trovate qui Arrivo al convento dopo una serie infinita di tornanti. Tornanti che io ho preso da provetto pilota di rally, ma che lo stomaco di Dario sembra aver preso meno bene, alme...
La seconda parte la trovate qui Parto sgommando. Faccio finta di averlo fatto apposta, in realtà mi è scappata la frizione. «Come ti chiami?» «Davide. Tu?» «Dario.» «Padre Dario, Don Dario...
La prima parte la trovate qui Si fa inesorabilmente buio, e qui non passa nessuno. E fa freddo, altro che primavera! Dai che forse ho fortuna: si avvicina un bel corteo di macchine, vedo i fanali. Dai...
«Grazie ancora per il passaggio!» «Figurati, mi spiace solo non averti potuto portare più avanti. È stata una bella compagnia.» «Tranquillo, va benissimo qui. A presto, e auguri per quell’inc...
Ci sono vite che si srotolano lentamente e ci sono particolari insignificanti che si fissano nella mente, pretendendo e vantando diritti che il tempo non può negare. Come quel 21 giugno 1974, che fu ...
Il giallo e il noir stanno vivendo un bel momento in Italia: da una buona decade nuovi validissimi scrittori salgono alla ribalta, merito il più delle volte di case editrici attente alle novità. Pri...
Il primo ricordo che ho di un treno non è esattamente di un convoglio, ma della stazione di Paso Del Rey, Argentina. Due piattaforme in legno, coperte da tettoia, una ad ogni lato dei binari. Rosse. ...
Sorpresa: oggi intervistiamo un autore affermato. Il fortunato è Massimo Tallone! Chi? Va bene, la verità: ho scommesso con un amico che sarei riuscito a leggere un libro di un autore preso a caso s...
Si tranquillizzino i daltonici, di colori in questo articolo non ne vedrete. Parliamo semplicemente del giallo (inteso come mistero) di “Giallo” l’ultimo film del regista Dario Argento. Un f...