Recensione e intervista di Flavia Chiarolanza Quando un racconto parla di animali, e conferisce loro lo status di voci narranti, si è soliti pensare a un prodotto per bambini. Nulla di ...
Testi di Giuditta Di Cristinzi, in Poesie (2002) Giovanni Merenda Photographer Giuditta Di Cristinzi è nata nel 1967 a Venafro, nel Molise, città in cui vive e lavora. Dopo stu...
Alle otto e trenta di mattina di martedì 6 giugno il sovraintendente Di Blasi entrò con fare furtivo nell’ufficio del commissario Martino che lo guardò incuriosito. Di Blasi sussurr...
Il pomeriggio del 5 giugno il commissario Martino, visto che a quanto sembrava il giudice Impallomeni non era caduto nel suo sfunnapedi e visto pure che non ne poteva più del suo maledetto lav...
Il caldo, il sentire caldo in modo esagerato rispetto alla temperatura in gradi centigradi del momento, è solo una questione psicologica. E poi il lamentarsi per questo caldo porta le persone ad...
di Flavia Chiarolanza Credevo di averne lette tante, ma sentir descrivere una persona come “un po’ condriaca” mi ha aperto un orizzonte nuovo di parole che, spaziando dal diale...
Questo romanzo mi è piaciuto veramente. Dovete sapere che da un po’ di tempo i libri li abbandono molto facilmente, insomma se vedo che un romanzo mi annoia o proprio non mi prende, l...
A come autostrada. Ho letto che il governo, leghisti in testa, ha deciso che si pagherà il pedaggio sulla Salerno-Reggio Calabria. Spero di aver capito male. Secondo me si dovrebbero pagare i coraggi...
Il giorno in cui, per esigenze di calendario, doveva cominciare la primavera, il commissario Luigi Martino si sentiva proprio male, si sentiva male come non si era mai sentito nel cuore dell’inv...
B come babysitter. Babysitter perde bimba per strada. Ritrovata per caso da un carabiniere. Distrattaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa. B come Borghezio, supposto onorevole. Borghezio sta con il boia d...
Sì, a 69 anni è ormai arrivato per me il momento di fare il mio outing, e di rivelare che per i primi 27 anni della mia vita sono stato una donna, e solo poi sono diventato uomo. Ma adesso non state...
Che cosa ci fa quel cadavere nello studio del professor Fattori? Perché ha quell’oscena maschera sul volto? “Il ritorno del diavolo” è il classico racconto che vi farà trascorrere qualche ora...