di Endriu Lasciamo per un attimo il turbolento presente e torniamo in Via Irnerio, nel mitico palazzo signorile sull’angolo con via del Borgo di San Pietro. I due anni che mi ci sono soffermata...
Nel giorno dedicato al patrono degli innamorati e degli epilettici (fonte Wikipedia), durante una pausa-studio, mentre scorrevo tra i vari post, cuoricini e selfie che intasavano la mia bacheca di ...
Beatrice ha provato a cambiare la storia, ma lo sapeva che non era possibile. Meglio che si dedichi a cambiare la sua piccola vita. Non ce l’ho fatta a evitare la strage, ma tanto ne ero sicura....
Riassunto delle puntate precedenti Nel secolo passato Beatrice si è chiusa sempre di più in se stessa e nel suo mondo fatto di libri e musica, in compagnia del suo gatto. Una delle tante sere di bur...
Riassunto delle puntate precedenti È difficile trovare la propria strada, quando si sa solo quello che non si vuole dalla vita. La professoressa di lettere insiste perché anch’io faccia il c...
Riassunto delle puntate precedenti Beatrice fa buco da ginnastica e va a cercare la casa in cui viveva nel 2013. Nello specchio trovato in uno sgabuzzino riesce a scorgere la se stessa che vive nel...
Schiacciata come una lattina di birra. Anche oggi la kapò dell’Acquario delle Orche Assassine mi ha squartato e disossato. “Mi hai rotto il cazzo”, “Mi hai rotto i coglioni”… gli ...
Con un ultimo, energico colpo di chiappe, la signora Butrigoni districò l’imponente mole dall’angusto spazio tra la scrivania e la poltroncina, issò i suoi centoventi chili sulle décoll...
di Endriu Si avvicina la fine dell’estate, e per alcuni la nostalgia del sole, del mare. Non per tutti, perché le vacanze sono ormai riservate a pochi, tra cui la ministra Fornero. Ma giustamente, ...
Da quando sono entrata nell’allegro mondo del lavoro, alzarsi la mattina è diventato una tragedia di proporzioni bibliche. Ricordo che ai tempi della scuola non era così; alle sette balzavo fu...
Quando l’orologio della torre suona la mezzanotte, i tetri corridoi e le lugubri sale del Palazzo dei Veleni sono vuote e silenziose e nessun umano, o presunto tale, inquina con la sua fetida pr...
di Claudia Crocchianti Lavoro, Diritti, Democrazia Lunedì 7 maggio “Lavoro, Diritti, Democrazia” alle ore 17:30, in Piazza Garibaldi a Tivoli. “Lavoro, Diritti, Democrazia” salirann...
Dicono che aprile è il più crudele dei mesi perché genera lillà dalla terra morta. Balle. Dicembre è il più crudele dei mesi perché il tempo fa schifo e tutti ci prendono per il culo. Comprate,...
Sostenere un colloquio di assunzione: preselezione È molto probabile che non parteciperete mai a un colloquio di preselezione, a meno che non vi siate candidati per una grande azienda oppure fate par...
Questa maledizione biblica era incisa sulla fronte dei miei genitori, che per beffarda ironia non erano neanche cattolici. Fin dai miei primi ricordi li vedo schiacciati sotto il peso del lavoro. L’...
Per Hina Saleem, per Jamila e per tutte le altre Quando leggo le terribili storie di ragazze musulmane immigrate in Italia, che vengono malmenate o addirittura uccise dai familiari perché si rifiutan...
Sta suonando la sveglia: è la solita ora, le cinque e un quarto del mattino. Anche se da molti anni sono costretta a queste levatacce, non riesco ad abituarmi, non ce la farò mai, ma non ho scelta. ...
Come ogni mattina, il ragionier Codaliscia parcheggia la macchina e toglie dalla ventiquattrore il suo libretto di preghiere, da leggere devotamente nel tragitto a piedi verso l’ufficio. ...
di Beatrice Nefertiti L’inferno in cui mi guadagno da vivere è luogo di pianto e stridor di denti, ma anche di riflessioni sugli aspetti peggiori della natura umana. Un ...
di Beatrice Nefertiti Magari, sarebbe meglio. In realtà lavoro da trentotto anni in un ufficio, dove ogni giorno credo di aver raggiunto l’oscuro limite dell’abiezione dell’animo um...
Qualche anno fa, nel 2008, nelle sale cinematografiche italiane era di scena la commedia diretta dal regista Massimo Venier, “Generazione mille euro”, storia di un gruppo di neolaureati alle prese...
L’essenza dell’umano è uguale ad ogni latitudine (G. M.) Peccato che il regista Massimo Costa ci abbia lasciato troppo presto, oggi il suo film è più che mai attuale, per non dire profetico,...
7 Agosto 1980. Aeroporto Ezeiza, Buenos Aires. Parte il volo dell’Aerolineas Argentinas, destinazione Roma. A bordo, una vecchia signora di 82 anni, sua figlia di 44 e un bimbo piccolo, 7 anni e mez...
foto di Francesco Cappiello (email) (facebook) Io della politica non me ne occupo. Quando uno è disoccupato da due anni come me, perché la ditta dove lavorava ha chiuso e ha mandato a...