Metropolis (film, 1927)

Lato A  (info from Wikigamy)

metropolisUno speciale film di fantascienza (drammatico), precursore di pellicole entrate nell’immaginario collettivo (quali Blade Runner, Brazil, Guerre Stellari e Matrix), è senz’altro  Metropolis (1927) dell’austriaco Fritz Lang, che delinea uno scenario del 2026 in maniera forse un po’ semplicistica quanto ai contenuti, ma con effetti speciali – per l’epoca – che non si può non ammirare.

 

Soggetto e sceneggiatura recano la firma di Thea von Harbou, moglie del regista, il quale a versione ormai finita ebbe a rinnegarne l’operato, facendo una severa autocritica relativamente agli esiti.

Il film costò moltissimo e non riscosse grande successo in patria, mentre fu accolto con entusiasmo a New York.

La pellicola (muta, in b/n, durata 153’) è stata inserita nel registro Memory of the world dell’Unesco nel 2001 per il valore culturale e tecnico.

Una versione ridotta e ricolorata del 1984 fu musicata in versione rock da Giorgio Moroder, e vide il contributo dei Queen di Freddie Mercury.

 

 

Lato B  (il rovescio della medaglia)

Una manciata di anni separa due capolavori come Metropolis e L’Atalante (1934) di Jean Vigo, ma la distanza temporale si trasforma in un abisso dal punto di vista immaginativo e nella realizzazione tecnica di questi film.

Al gran dispiego di mezzi e di tecnologia del primo, e alla ricchezza di temi, si contrappone la sobrietà organizzativa e lo schema secco e ‘asciutto’ del secondo (se non si pensa alla fumosa e umida Senna…).

Due diversi modi di pensare e organizzare la visione, tuttavia capaci entrambi di centrare l’obiettivo.

I temi dell’alienazione da lavoro, dei sentimenti e del rapporto col prossimo e fra i sessi costituiscono in entrambi il nucleo narrativo, ma l’eccellenza sta, in entrambi, nella potenza evocativa delle immagini, che si sottraggono agli attacchi del tempo, e hanno generato una scia di emulazioni anche in anni recentissimi, quasi ad accentuarne la forza e potenzialità intrinseche. Basti solo pensare alla famosa scena dell’allagamento (Metropolis), in cui l’acqua fuoriesce e allaga i basamenti, che troverà una variante colorata – sangue che sgorga dalle sacre icone – altamente impressionante nel Dracula di Coppola; o la sagoma del tristo mietitore, che appare in altri esempi noti della cinematografia mondiale.

Certo nel primo può apparire più datata l’estrema caratterizzazione fisica dei personaggi, con le loro smorfie dolenti o corrucciate e il make-up accentuato, caro alle pellicole del muto.

Può farci sorridere e perfino vomitare la contrapposizione mente-cuore, l’opposizione semplicistica fra bene e male, l’uso mirato o ingenuo o didascalico dei nomi (vedasi Maria), gli innumerevoli stereotipi e il sapere che non a caso l’opera piacque molto al Führer (e non è infatti un caso che Thea von Harbou aderisse in seguito al Partito…).

Ma tutto ciò non basta a fartelo dimenticare, poiché mirando ai sensi, ogni sequenza concorre a inebriare.

Una cosa è però certa e li accomuna: questi film fecero ‘crepare’ i loro autori, l’uno per gli strascichi in famiglia già sul set e fuori, l’altro per le condizioni già precarie di salute che impedirono a Vigo di vedere la sua opera finita.

Entrambe le pellicole furono rivisitate e rimaneggiate a più riprese, ma non ottennero nell’immediato il successo che avrebbero comunque meritato.


https://www.youtube.com/watch?v=m16sJPNXQLc

 

Gamy Moore
Follow me
Latest posts by Gamy Moore (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *